LA NOSTRA STORIA
Passione, dedizione, tradizione. In tre parole la nostra storia. La storia della nostra Azienda, della nostra famiglia, dove è stata scritta la prima parola, come siamo cresciuti negli anni, perché vogliamo svilupparci in futuro.
vi raccontiamo semplicemente Noi, i nostri animali, i nostri prodotti e le nostre attività: l'agriturismo e i campi, l’allevamento e la scuola di equitazione, le aree aperte alle scuole, a bambini e ragazzi.
Vi raccontiamo l’amore smisurato per i cavalli, il fuoco che ha generato tutto e alimentato un sogno.
Un sogno, un desiderio. Una missione senza fine.
Benvenuti alla “Quercia”.
vi raccontiamo semplicemente Noi, i nostri animali, i nostri prodotti e le nostre attività: l'agriturismo e i campi, l’allevamento e la scuola di equitazione, le aree aperte alle scuole, a bambini e ragazzi.
Vi raccontiamo l’amore smisurato per i cavalli, il fuoco che ha generato tutto e alimentato un sogno.
Un sogno, un desiderio. Una missione senza fine.
Benvenuti alla “Quercia”.
Questa è una storia che ha radici profonde, una storia fatta di passione. Siamo agricoltori da generazioni, la nostra famiglia quarant'anni fa gestiva una piccola cascina a Romagnano Sesia, da qui pochi chilometri a nord. L'Azienda Agricola “La Quercia” è oggi la nostra realtà, frutto di una vocazione rimasta intatta negli anni e dell'amore smisurato verso i cavalli. “La Quercia” all'alba era un centro privato di addestramento che nel tempo ha allargato confini e ambizioni. Siamo cresciuti e i nostri figli, Luca e Stefania, hanno scelto di affiancarci in questo percorso. Così l'Azienda si è aperta ad altre attività. Ora siamo io e mia moglie ad affiancare loro.
L'Azienda conta cinque settori distribuiti in 25 ettari attivi di territorio, circondati da oltre 120 ettari di campo aperto e circa altri 25 di area boschiva. Ogni settore è totalmente autonomo ed è dotato di servizi per i dipendenti e per il pubblico, ogni settore funziona alla perfezione perché la cura del dettaglio è per noi una priorità quotidiana. Quando abbiamo preso in gestione questi terreni era presente solo una vecchia cascina e la sua ombra; siamo partiti da lì, abbiamo deciso di demolirla e ricostruirla com'era e dov’era. È stato il nostro primo gesto di rispetto verso la storia di questo luogo. Il terreno era gerbido, le piante allineate, qui un tempo si coltivavano meleti e vigneti: questi sono sempre stati ettari molto produttivi e dovevano solo rinascere, diventare nuovamente territorio. L'agricoltura è territorio, è vita e movimento. Abbiamo fatto rivivere un'area depressa e gli abbiamo donato un simbolo e un nome, “La Quercia”. La vegetazione del luogo offre Querce e Farnie, la famiglia è quella delle Fagaceae. La Farnia è il genere di quercia più diffuso in Europa. Siamo ovviamente un'Azienda biologica, il nostro metodo di coltivazione e di allevamento ammette solo l'impiego di sostanze naturali. Tra le nostre attività alleviamo capre per produrre e vendere latte, offriamo servizi per la didattica e abbiamo un nostro agriturismo aperto tre giorni a settimana. Noi non ci fermeremo qui. L’Azienda Agricola “La Quercia” è oggi al 65% della sua espansione. Siamo in continuo mutamento come la natura che ci circonda.
Siamo in viaggio e in missione: tenere vivo il territorio è un compito e un dovere che tutti dovremo cogliere. Farlo per me e la mia famiglia, qui a Roasio, e far conoscere sempre di più cosa ha rappresentato per generazioni, rappresenta e offre, è prima di tutto un grande, grandissimo privilegio.
L'Azienda conta cinque settori distribuiti in 25 ettari attivi di territorio, circondati da oltre 120 ettari di campo aperto e circa altri 25 di area boschiva. Ogni settore è totalmente autonomo ed è dotato di servizi per i dipendenti e per il pubblico, ogni settore funziona alla perfezione perché la cura del dettaglio è per noi una priorità quotidiana. Quando abbiamo preso in gestione questi terreni era presente solo una vecchia cascina e la sua ombra; siamo partiti da lì, abbiamo deciso di demolirla e ricostruirla com'era e dov’era. È stato il nostro primo gesto di rispetto verso la storia di questo luogo. Il terreno era gerbido, le piante allineate, qui un tempo si coltivavano meleti e vigneti: questi sono sempre stati ettari molto produttivi e dovevano solo rinascere, diventare nuovamente territorio. L'agricoltura è territorio, è vita e movimento. Abbiamo fatto rivivere un'area depressa e gli abbiamo donato un simbolo e un nome, “La Quercia”. La vegetazione del luogo offre Querce e Farnie, la famiglia è quella delle Fagaceae. La Farnia è il genere di quercia più diffuso in Europa. Siamo ovviamente un'Azienda biologica, il nostro metodo di coltivazione e di allevamento ammette solo l'impiego di sostanze naturali. Tra le nostre attività alleviamo capre per produrre e vendere latte, offriamo servizi per la didattica e abbiamo un nostro agriturismo aperto tre giorni a settimana. Noi non ci fermeremo qui. L’Azienda Agricola “La Quercia” è oggi al 65% della sua espansione. Siamo in continuo mutamento come la natura che ci circonda.
Siamo in viaggio e in missione: tenere vivo il territorio è un compito e un dovere che tutti dovremo cogliere. Farlo per me e la mia famiglia, qui a Roasio, e far conoscere sempre di più cosa ha rappresentato per generazioni, rappresenta e offre, è prima di tutto un grande, grandissimo privilegio.