IL NOSTRO AGRITURISMO
Il passo è stato quasi naturale. Dopo aver avviato il settore sportivo con la scuola di equitazione, abbiamo deciso di espandere l'Azienda al settore allevamento. Da qui è nata la scelta di dedicarci alle capre, animale che in famiglia amiamo molto. Una soluzione non certo casuale, nata dopo attente analisi anche di carattere tecnico. Macchinari e struttura, la filiera meccanica, ben si prestavano per gestire un allevamento caprino. Abbiamo ottimizzato i costi e così siamo partiti. Non produciamo carne, produciamo esclusivamente latte. L'Azienda Agricola “La Quercia” produce latte caprino.
La nostra stalla, suddivisa in box, ospita 400 capi da noi interamente curati, così come i foraggi che coltiviamo in campo aperto. Da sempre in Azienda si gestisce un allevamento rispettoso degli equilibri naturali, alimentando gli animali con fieno di nostra produzione e mangimi selezionati. l’obiettivo è garantire la salute e il benessere di ogni capo d’allevamento e la conseguente qualità dei prodotti alimentari da questi ottenuti.
Vista l'ingente quantità di latte prodotto, una parte di esso viene venduto come latte crudo una parte viene porta a caseificare e ritorna in azienda il nostro formaggio pronto per la vendita diretta in. Una ridotta quantità invece viene utilizzato in agriturismo per l'autoconsumo.
Il nostro allevamento a carattere strettamente familiare è così composto:
– una stalla da 1.000 metri quadrati in cui sono stabulate capre
– una capretteria che ospita i capretti appena nati
– una sala mungitura
– una sala frigo
– un laboratorio/caseificio
– uno shop km0 dove vengono venduti i nostri prodotti
Ogni capo segue un'attenta alimentazione indicata da un dietologo; il consumo giornaliero di foraggio e mangime e attentamente scelto e valutato in base ai periodi. Alla “Quercia” il benessere animale è altissimo.
Forniamo latte senza sosta, lo facciamo grazie a un apposito metodo di inseminazione che ci consente di avere capre produttive durante tutto l'arco dell'anno. La capra va in asciutto tre mesi prima del parto, un problema non secondario che abbiamo risolto simulando le stagioni attraverso un impianto di luci artificiali. In questo modo, un 3 0% di latte viene prodotto in via naturale seguendo l'andamento dell'anno; un altro 30% attraverso la stagione ricreata, il restante invece mediante la cosiddetta lattazione lunga. Quest'ultima con capi molto produttivi che registrano prima un calo del 20% di produzione, ma poi riprendono a fornire latte senza mai andare completamente in asciutta per l’arco di tempo sopra indicato. Ecco perché abbiamo in Azienda ceppi di lunga selezione.
Vista l'ingente quantità di latte prodotto, una parte di esso viene venduto come latte crudo una parte viene porta a caseificare e ritorna in azienda il nostro formaggio pronto per la vendita diretta in. Una ridotta quantità invece viene utilizzato in agriturismo per l'autoconsumo.
Il nostro allevamento a carattere strettamente familiare è così composto:
– una stalla da 1.000 metri quadrati in cui sono stabulate capre
– una capretteria che ospita i capretti appena nati
– una sala mungitura
– una sala frigo
– un laboratorio/caseificio
– uno shop km0 dove vengono venduti i nostri prodotti
Ogni capo segue un'attenta alimentazione indicata da un dietologo; il consumo giornaliero di foraggio e mangime e attentamente scelto e valutato in base ai periodi. Alla “Quercia” il benessere animale è altissimo.
Forniamo latte senza sosta, lo facciamo grazie a un apposito metodo di inseminazione che ci consente di avere capre produttive durante tutto l'arco dell'anno. La capra va in asciutto tre mesi prima del parto, un problema non secondario che abbiamo risolto simulando le stagioni attraverso un impianto di luci artificiali. In questo modo, un 3 0% di latte viene prodotto in via naturale seguendo l'andamento dell'anno; un altro 30% attraverso la stagione ricreata, il restante invece mediante la cosiddetta lattazione lunga. Quest'ultima con capi molto produttivi che registrano prima un calo del 20% di produzione, ma poi riprendono a fornire latte senza mai andare completamente in asciutta per l’arco di tempo sopra indicato. Ecco perché abbiamo in Azienda ceppi di lunga selezione.